Al Convitto Nazionale di Assisi la finale dei Campionati Italiani delle Scienze naturali 2025

Al Convitto Nazionale di Assisi la finale dei Campionati Italiani delle Scienze naturali 2025

Venerdì, 16 maggio 2025

Si è svolta dal 9 all’11 maggio 2025, presso il Convitto Nazionale di Assisi, la XXIII edizione dei Campionati delle Scienze naturali.

Quasi 100 studenti di tutte le regioni d’Italia, tra cui anche uno di San Marino e uno del Belgio, selezionati attraverso le precedenti fasi d’istituto e regionale, hanno affrontato prove teoriche e prove sperimentali, afferenti ai vari ambiti delle discipline scientifiche.

La competizione, promossa dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito ed organizzata dall’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN), è finalizzata a valorizzare le eccellenze della scuola italiana, a incrementare e sostenere l’interesse per le conoscenze scientifiche e, nel contempo, concorre all’orientamento e all’emersione dei talenti e può contribuire a una revisione del processo di insegnamento-apprendimento.

L’evento ha registrato anche gli apprezzamenti del Rettore del Convitto nazionale, Prof. Stefano Cammerieri, della presidente ANISN, Prof. Isabella Marini, dei responsabili nazionali della competizione, Prof.ri Vincenzo Boccardi ed Emanuele Piccioni, e l’intervento in videoconferenza della Prof. Anna Brancaccio, in rappresentanza del Ministero.

Gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado, primi in classifica, parteciperanno a due fasi internazionali:

  • le Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO - International Biology Olympiad), che quest’anno si terranno a luglio a Quezon City, nelle Filippine.
  • le Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO – International Earth Science Olym-piad) che anche quest’anno si terranno in Cina, ad agosto, a Ji’ning.

I vincitori:

Categoria Triennio Biologia:

  • 1° Giuseppe Piazza, I.S.I.S. “G. Salerno” di Gangi (Palermo), Sicilia.
  • 2° Lorenzo Guttà, L.S. "Galileo Galilei” di Catania, Sicilia.
  • 3° Michelangelo Grimaldi, Polo Liceale “R. Mattioli” di Vasto (Chieti), Abruzzo

Categoria Triennio Scienze della Terra:

  • 1° Desiree Cadelli, Lic. Sc. “M. Grigoletti” di Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
  • 2° Giulio Maria Giuseppe De Gregorio, IIS “G. Peano” di Marsico Nuovo (Potenza), Basilicata.
  • 3° Daniele Mingardi, I.I.S. Scientifico "E. Majorana” di Orvieto (Terni), Umbria.

Categoria Biennio:

  • 1° Marchioni Gabriel, Liceo “Fermi” di Bologna, Emilia-Romagna.
  • 2° Enis Jelassi, Liceo Scientifico “G. Galilei” di Potenza, Basilicata.
  • 3° Dario Boi, I.I.S. "L. Calamatta”” di Civitavecchia (Roma), Lazio

Le graduatorie della competizione sono visibili all’indirizzo: http://olimpiadi.anisn.it/

Ultimo aggiornamento:

venerdì, 16 maggio 2025

Categorie: Scuola
Emessa da:

MIM

Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome