
Newsletter del Ministero dell'Istruzione e del Merito
Newsletter n. 217 - 19 maggio 2025
Newsletter n. 217 - 19 maggio 2025
IN PRIMO PIANO
Scuola, Valditara presenta il marchio "Made in MIM" e il Piano di valorizzazione degli Istituti Agrari e Alberghieri
Il Ministro: "Un riconoscimento all'eccellenza dei nostri studenti, dei nostri docenti e del sistema imprenditoriale".
Scuola, oltre 83 milioni di euro per mense scolastiche e tempo pieno
Il Ministro: "Ulteriore misura concreta per migliorare la qualità della vita degli studenti, sostenere le famiglie e contrastare le disuguaglianze educative".
Cellulari a scuola, Valditara propone all'Ue il divieto in classe
Il Ministro: "È giunto il momento di intervenire con decisione per tutelare il benessere e l'apprendimento dei nostri giovani".
Scuola, il Ministro Valditara in visita in Campania
Per incontrare studenti, docenti e rappresentanti delle istituzioni locali.
LE ALTRE NOTIZIE
Fino al 21 maggio il Ministero sarà presente alla kermesse con uno stand informativo, laboratori sul digitale e la campagna #MiStaiACuore.
Gli enti abilitati al rilascio sono chiamati ad assicurare che gli esami si svolgano presso le loro sedi accreditate in Italia, sotto stretta vigilanza e nel pieno rispetto dei protocolli con il MIM.
La nota alle Istituzioni scolastiche, che possono realizzare iniziative di approfondimento sui temi legati alle discriminazioni, al rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
Il Ministro: "Vogliamo avviare un'autentica svolta culturale partendo dalle scuole per educare i giovani alla libertà e alla responsabilità".
L'accordo sottoscritto al MIM sottolinea l'importanza della ricerca scientifica e della solidarietà e definisce obiettivi e modalità di collaborazione tra le due Istituzioni.
Per la proposta di revisione del decreto ministeriale del 18 dicembre 1975 con l'obiettivo di aggiornare una norma che rappresenta un pilastro per la qualità degli ambienti scolastici.
Uno strumento innovativo che consente alle scuole italiane di raccogliere fondi per realizzare progetti educativi, culturali e infrastrutturali.
Per sensibilizzare i più giovani sui rischi naturali, in particolare quelli legati al fenomeno del bradisismo e al rischio vulcanico.
I risultati delle finali nazionali della 41° edizione si sono tenuti a Cesenatico. Le studentesse e gli studenti hanno affrontato 6 problemi matematici, di difficoltà crescente, in 4 ore e mezza.
I finalisti sono stati 89 fra studentesse e studenti, suddivisi in 4 categorie. Si sono cimentati nella risoluzione di problemi di astrofisica teorica e nella risoluzione di prove pratiche e mappe celesti.
Le attività presso il Convitto Nazionale di Assisi dal 9 all'11 maggio, con la partecipazione di quasi 100 studenti di tutte le regioni d'Italia, di San Marino e del Belgio.
BANDI E OPPORTUNITÀ PER LE SCUOLE
Le candidature entro il 30 maggio. Ecco come le scuole possono partecipare.
Le scuole possono inviare le domande di partecipazione e i relativi elaborati entro il 30 maggio.
Invito alle scuole per la presentazione di progetti innovativi entro e non oltre il 23 giugno.
21 maggio, incontro online per una panoramica sugli avvisi PON FESR "Laboratori Didattici Innovativi" e "Laboratori licei musicali, coreutici e sportivi".
APPROFONDIMENTI
Lavorare a favore dell'equità significa anche stimolare in tutti i ragazzi la motivazione di cui hanno bisogno per affrontare l'impegno di formarsi.
IL PNRR PER L'ISTRUZIONE
Il video racconto del Ministero dell'Istruzione e del Merito è dedicato all'IIS "Alessandro Volta" e all'IT "Aterno-Manthonè", due Istituti secondari di II grado di Pescara che hanno utilizzato i fondi del Decreto Ministeriale 65 destinati alle "Nuove competenze e nuovi linguaggi".
LA COLLABORAZIONE MINISTERO-RAI
Su Rai Scuola un WebDoc, con video, fotogallery, testi e infografiche sul 23 maggio, per ricordare e approfondire un tema di cruciale attualità e importanza civile.