
Newsletter del Ministero dell'Istruzione e del Merito
Newsletter n. 221 - 16 giugno 2025
Newsletter n. 221 - 16 giugno 2025
IN PRIMO PIANO
#Maturità2025 al via, ecco le novità
Il 18 giugno si parte con la prima prova. Sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito disponibile, inoltre, l'apposito motore di ricerca con le commissioni.
#Maturità2025, le risposte alle vostre domande
Scritti, orale, il capolavoro: tutte le risposte alle domande arrivate in questi giorni sugli Esami di Stato.
Indicazioni Nazionali per il curricolo - Scuola dell'infanzia e Scuole del primo ciclo di istruzione: pubblicata la bozza
Ecco le principali novità.
Il Ministro Valditara in Montenegro
Per rafforzare la cooperazione nel campo dell'istruzione e della formazione tecnica e professionale.
LE ALTRE NOTIZIE
Ecco l'ordinanza ministeriale con le date di festività ed Esami.
Pubblicati i decreti di ripartizione e gli avvisi. I posti disponibili sono 74. Sul sito del MIM gli avvisi per poter fare domanda entro il 21 giugno.
Indicazioni scadenze e modalità di trasmissione degli esiti finali.
Tre webinar intensivi da due ore e mezza ciascuno. L'iniziativa nasce nell'ambito delle Azioni di Consulenza del progetto PNRR Potenziamento Erasmus+.
Insegnanti da Italia e Polonia si incontreranno per formarsi, confrontarsi e progettare insieme, dal 25 al 27 settembre.
BANDI E OPPORTUNITÀ PER LE SCUOLE
Per la valorizzazione delle eccellenze e per verificare conoscenze, abilità, competenze e livelli professionali raggiunti.
Dal 27 al 29 novembre a Firenze: un invito a esplorare competenze digitali e umanistiche per un'educazione trasformativa.
APPROFONDIMENTI
La dispersione scolastica è passata dal 25,1% del 2000 al 9,8% nel 2024, risultato molto vicino al 9% previsto come obiettivo europeo per il 2030. L'approfondimento a cura dell'INVALSI.
IL PNRR PER L'ISTRUZIONE
Il video racconto del Ministero dell'Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato a cinque scuole toscane e ai progetti attivati grazie ai fondi del Decreto Ministeriale 65 destinati alle "Nuove competenze e nuovi linguaggi": l'Istituto Tecnico Professionale "Margaritone-Vasari", il Liceo "Piero Della Francesca" e l'IC "Cesalpino" di Arezzo, l'Istituto professionale "Avogadro" di Abbadia San Salvatore (SI) e il Liceo "Galileo Galilei" di Siena. I video e le interviste.
LA COLLABORAZIONE MINISTERO-RAI
Lezioni, programmi televisivi dedicati e approfondimenti per l'Esame di Stato sul sito di Rai Scuola.