Scuola, il Ministro Valditara in visita in Calabria

Scuola, il Ministro Valditara in visita in Calabria

Venerdì, 30 maggio 2025

Ieri, giovedì 29 maggio, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, si è recato in Calabria per una visita istituzionale sul territorio.

In particolare, in mattinata il Ministro ha incontrato gli studenti al Teatro Nicola Antonio Manfroce di Palmi, accompagnato dal sindaco della città, dal vicepresidente della Regione Calabria Filippo Pietropaolo e dal prefetto di Reggio Calabria.

Successivamente, la visita all’Istituto Comprensivo San Luca Bovalino, di San Luca, accompagnato dall’Assessore all'Istruzione Istruzione e Edilizia scolastica della Regione Calabria, Maria Stefania Caracciolo e dal Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, Antonella Iunti.

“Questa è una terra che amo molto, una terra che ha delle straordinarie potenzialità e una terra che ha bisogno di uno Stato vicino – ha dichiarato il Ministro, lanciando proprio da San Luca la seconda fase di Agenda Sud, il piano di interventi fortemente voluto dal Ministro Valditara nel 2023 per contrastare la dispersione scolastica e ridurre i divari negli apprendimenti tra Nord e Sud Italia, garantendo pari opportunità d’istruzione alle studentesse e agli studenti su tutto il territorio nazionale –. Gli investimenti, importanti, nelle scuole calabresi andranno a favore dei giovani, per dotarli di libri, tablet, personal computer, per interventi finalizzati alla ristrutturazione delle scuole, aule belle, luminose dove si possa lavorare e studiare bene. Insomma – ha concluso il Ministro – per una scuola sempre più capace di garantire a ogni giovane potenzialità e soprattutto la possibilità di realizzare al meglio i propri talenti”.

L’intervento in occasione dell'incontro con gli studenti a Palmi (RC)




 

Ultimo aggiornamento:

venerdì, 30 maggio 2025

Categorie: Scuola , News
Emessa da:

MIM

Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome