XXIII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia: proclamati i vincitori

XXIII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia: proclamati i vincitori

Venerdì, 16 maggio 2025

Si è conclusa la XXIII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia con la finale che si è svolta a Teramo - Giulianova (TE) dal 6 all’8 maggio 2025. Alla gara hanno partecipato 89 fra studentesse e studenti, suddivisi in 4 categorie. I finalisti si sono cimentati nella risoluzione di problemi di astrofisica teorica durante la mattina e nella risoluzione di prove pratiche e mappe celesti nel pomeriggio, con problemi di difficoltà e contenuti diversi a seconda della categoria.

I primi 5 classificati in ciascuna delle categorie Junior 1, Junior 2 e Senior, e i primi 3 classificati della categoria Master sono stati proclamati vincitori ed è stata consegnata loro la medaglia intitolata all’astronoma Margherita Hack. Le studentesse e gli studenti che si sono comunque distinti nella gara e si sono classificati dal sesto al decimo posto nelle categorie Junior 1, Junior 2 e Senior, e dal quarto al quinto posto nella categoria Master hanno ricevuto dalla giuria un diploma di merito. Sono state assegnate anche 2 menzioni speciali.

Il percorso dei campionati è iniziato nel mese di dicembre, con la fase di preselezione che si è svolta simultaneamente in tutte le 326 scuole partecipanti (comprese 5 scuole italiane all’estero).

I Campionati Italiani di Astronomia, inseriti nel Programma di valorizzazione delle eccellenze del Ministero, sono promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione – Ufficio I, ed attuati con la Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

Vincitori della finale nazionale - medaglia “M. Hack” (classificati dal 1° al 5° posto, in ordine alfabetico)

Categoria Junior 1

  • Cerrano Matteo, Istituto Comprensivo Statale “Biancheri” – Ventimiglia (IM)
  • De Paoli Chiara, Istituto Comprensivo Statale “Torre” – Pordenone
  • Di Egidio Irene, Ist. Comp. Statale “Savini – San Giuseppe – San Giorgio” – Teramo
  • Di Silvestro Andrea, Istituto Compr. Statale “De Amicis – Don Milani” – Randazzo (CT)
  • Matarazzi Rachele Pia, Istit. Compr. Statale “F. Jerace – Capoluogo Brogna” – Polistena (RC)

Categoria Junior 2

  • Barberi Davide, Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria
  • Costantini Ettore, Licei “Ampezzo e Cadore” – Cortina d’Ampezzo (BL)
  • Fabi Alessandro, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “P. Ruffini” – Viterbo
  • Palumbo Gaia, Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria
  • Rucco Luca, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “E. Fermi” – Aversa (CE)

Categoria Senior

  • Bortoluzzi Nicola, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “Galilei – Tiziano” – Belluno
  • Dandrea Giulio, Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” – Pieve di Cadore (BL)
  • Di Maria Luca, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “E. Fermi” – Arona (NO)
  • Lambertini Gabriele, Liceo Scientifico e delle S.A. Statale “G. Bruno” – Budrio (BO)
  • Leccese Francesco, Liceo Scientifico Statale “G. Banzi Bazoli” – Lecce

Categoria Master

  • Brunetta Riccardo, Liceo Scientifico Statale “Leopardi – Majorana” – Pordenone
  • Cusimano Andrea, Liceo Scientifico Statale “T. Levi Civita” – Roma
  • Trunfio Ilenia, Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria

 

Ultimo aggiornamento:

venerdì, 16 maggio 2025

Categorie: Scuola
Emessa da:

MIM

Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome