In questa sezione il Ministero dell’Istruzione e del Merito intende approfondire le tematiche della scuola rispondendo ad articoli di stampa, contenuti che circolano sui social, dibattiti in corso sull’istruzione, domande frequenti degli utenti raccolte attraverso gli Uffici per le Relazioni con il Pubblico. L’obiettivo è fare chiarezza e fornire dati e informazioni ufficiali che saranno predisposti dagli Uffici del Ministero in ottica di dialogo e trasparenza.

Dispersione scolastica, il MIM risponde all’articolo de La Ragione del 20 giugno: ecco i dati

Dispersione scolastica, il MIM risponde all’articolo de La Ragione del 20 giugno: ecco i dati

Martedì, 24 giugno 2025

In riferimento all’articolo pubblicato su “La Ragione” del 20 giugno firmato da Ilaria Donatio, con il quale si fa riferimento al “dato della dispersione scolastica del 10,5% (dato 2023) tra i più alti in Europa, con punte drammatiche relativamente alla dispersione implicita nel Mezzogiorno” si precisa che tale dato non è aggiornato all’ultima rilevazione disponibile. La dispersione scolastica in Italia non “resta ferma” ma nel 2024 è scesa al 9,8%, avvicinandosi all'obiettivo europeo del 9% previsto per il 2030. La dispersione scolastica implicita, inoltre, è crollata dall’8,7% del 2023 al 6,6% registrato nel 2024, con il recupero maggiore proprio nel Mezzogiorno.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente organizzato il seminario dal titolo "Il miglioramento dell’offerta formativa: le sfide per il sistema scolastico nell’epoca della transizione tecnologica e demografica per combattere la povertà educativa": un evento, in collaborazione con l’INVALSI, che non solo rientra nell’ambito delle attività di formazione del personale scolastico, ma che ha rappresentato per docenti delle scuole di ogni ordine e grado un’occasione di riflessione sul sistema scolastico e sugli esiti di apprendimento, con particolare attenzione ai divari territoriali, alla dimensione delle classi, alla dispersione scolastica esplicita e implicita, e al ruolo dei dati INVALSI come strumenti a supporto del contrasto alla dispersione scolastica. L’appuntamento ha rappresentato, inoltre, un momento di confronto sui cambiamenti in atto nella scuola italiana e sulle possibili azioni di miglioramento delle scuole, con focus su personalizzazione e tutorato pedagogico.

I materiali a disposizione con i dati aggiornati.

Ultimo aggiornamento:

martedì, 01 luglio 2025

Categorie: News Facciamo chiarezza
Emessa da:

MIM

Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome