Inclusione e integrazione
Sono state attivate specifiche progettualità rivolte ad alunni con background migratorio e a minori stranieri non accompagnati (MSNA), finanziate dal programma europeo FAMI (Fondo Asilo Migrazioni e Integrazione), destinato alle politiche di integrazione dei migranti.
Approfondisci
I Bisogni Educativi Speciali sono espressi da quegli alunni che vivono una situazione particolare, che li ostacola nell’apprendimento e nello sviluppo: questa situazione negativa può essere a livello organico, biologico, oppure familiare, sociale, ambientale, contestuale o in combinazioni di queste. Essi hanno dunque necessità di interventi tagliati accuratamente su misura della loro situazione di difficoltà e dei fattori che la originano e/o mantengono.
Approfondisci
La nascita del Servizio di Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare risale al 1986 con la C.M. n. 345 del 2/12/1986 che istituisce le sezioni scolastiche all’interno degli ospedali e, con essa ed i successivi interventi, viene sancito il carattere “normale” della scuola in ospedale come sezione staccata della scuola del territorio.
Approfondisci
L’Agenzia europea per i bisogni educativi speciali e l’istruzione inclusiva è un’organizzazione indipendente. È cofinanziata dai Ministeri dell’Istruzione dei relativi Stati membri e dalla Commissione europea.
L’Agenzia assume il ruolo di agente attivo per il miglioramento continuo delle politiche di inclusione, con particolare riferimento ai sistemi di istruzione e formazione.
Approfondisci
Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome